
Professionalità, correttezza,
ed aggiornamento professionale.
I requisiti fondamentali per garantire un’assistenza legale
concreta e più vicina alle richieste del cliente,
in un’ottica di efficienza e cordialità.

Professionalità, correttezza,
ed aggiornamento professionale.
I requisiti fondamentali per garantire un’assistenza legale
concreta e più vicina alle richieste del cliente,
in un’ottica di efficienza e cordialità.
Come possiamo aiutarti!
Richiedi subito una Consulenza o per avere maggiori informazioni,
ti ricontatteremo il prima possibile.
Il Blog
Affido condiviso esclusivo e super esclusivo
L'affidamento condiviso è la regola che disciplina l'affidamento dei figli a seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori. Attraverso il modello dell'affidamento condiviso, viene garantito: l'esercizio effettivo della responsabilità [...]
Assegnazione della casa coniugale in caso di separazione e divorzio
Il tema dell’assegnazione della casa coniugale è particolarmente rilevante sotto diversi punti di vista e varia a seconda che sorga sia in presenza di separazione consensuale o giudiziale. Nel primo caso, sono i coniugi, di [...]
SEPARAZIONE DEI CONIUGI: quando chiedere l’addebito?
La separazione personale dei coniugi è un istituto regolamentato dalle norme del codice civile (artt. 150 e ss.), dal codice di procedura civile e da una serie di norme speciali. La separazione non pone fine [...]
I figli hanno il diritto di viversi i propri genitori
In materia di separazione e divorzio uno dei principi che assume maggior rilievo è il rispetto della bigenitorialità , attraverso la quale la responsabilità genitoriale viene esercitata da entrambi i genitori, al fine dell’educazione e [...]
Affido condiviso esclusivo e super esclusivo
L'affidamento condiviso è la regola che disciplina l'affidamento dei figli a seguito della cessazione della relazione affettiva e quindi della convivenza tra i genitori. Attraverso il modello dell'affidamento condiviso, viene garantito: l'esercizio effettivo della responsabilità [...]
Assegnazione della casa coniugale in caso di separazione e divorzio
Il tema dell’assegnazione della casa coniugale è particolarmente rilevante sotto diversi punti di vista e varia a seconda che sorga sia in presenza di separazione consensuale o giudiziale. Nel primo caso, sono i coniugi, di [...]
SEPARAZIONE DEI CONIUGI: quando chiedere l’addebito?
La separazione personale dei coniugi è un istituto regolamentato dalle norme del codice civile (artt. 150 e ss.), dal codice di procedura civile e da una serie di norme speciali. La separazione non pone fine [...]
I figli hanno il diritto di viversi i propri genitori
In materia di separazione e divorzio uno dei principi che assume maggior rilievo è il rispetto della bigenitorialità , attraverso la quale la responsabilità genitoriale viene esercitata da entrambi i genitori, al fine dell’educazione e [...]